Partners
L’Area Marina Protetta Isola dell’Asinara
L’Area Marina Protetta Isola dell’Asinara, istituita nel 2002, è una delle aree marine della Sardegna. Il tratto di mare tutelato occupa una superficie di 10.732 ettari interamente nel territorio amministrativo del Comune di Porto Torres.
http://www.parcoasinara.org/it/contenuti/articoli/dettagli/537/
E’ uno degli enti organizzatori del Festival Diving, attuatore per la Regione Autonoma delle Sardegna del Programma Comunitario Neptune (patrimonio naturale e culturale sommerso e gestione sostenibile della subacquea ricreativa), finanziato da Interreg Marittimo.

Camera di Commercio
La Camera di Sassari ha definito e avviato da inizio 2019 il programma quadro “Salude & Trigu” per la valorizzazione turistica degli eventi culturali e di tradizione del nord Sardegna.
La missione è generare nuove opportunità di reddito e lavoro per le imprese turistiche insieme con quelle delle filiere produttive caratteristiche e dei servizi, in ragione di una consistente domanda del mercato turistico internazionale interessata a un’offerta territoriale autentica, culturale e di esperienza.
Il Festival Diving beneficia dei fondi dell’accodo quadro

Accademia di belle arti “Mario Sironi”

‘Accademia di belle arti “Mario Sironi” è un istituto di alta cultura per la formazione delle arti visive in Italia. Fondata nel 1989 è in ordine cronologico la più giovane tra le venti accademie nazionali. Istituita nella più antica terra del Mediterraneo, la Sardegna, l’Accademia ha sede a Sassari e rappresenta la più giovane delle 20 Accademia presenti in Italia.
L’Accademia di belle arti di Sassari, come le altre diciannove accademie italiane, ha il compito di preparare all’esercizio e allo studio dell’arte, e rappresenta il più elevato livello di formazione artistica dello Stato. È sede primaria di alta formazione, di specializzazione e di ricerca nel settore artistico e svolge correlate attività di produzione della creatività artistica contemporanea, sia nella direzione della tecnica tradizionale che di quella tecnologica e scientifica sperimentale più avanzata.
L’Accademia in relazione ad un accordo quadro siglato con il Consorzio Golfo dell’Asinara, organizzatore del Festival Diving, partecipa alle attività per la reificazione del paesaggio marino.
